3
Uno splendido concerto nella "sala dorata" del Musikverein
Informazioni Principali
  • Nome: Uno splendido concerto nella "sala dorata" del Musikverein
  • Destinazione/i: A Vienna con l'Orchestra della Svizzera italiana
  • Data/e: dal primo al 4 marzo 2026
  • Numero di notti: 3
  • Prezzo per abbonati al Corriere del Ticino: CHF 1510.-
  • Prezzo Standard: CHF 1600.-
Ci accompagna nel viaggio
Prisca Dindo


Itinerario del Viaggio

Il prossimo 2 marzo  l’OSI, l'Orchestra della Svizzera italiana, tornerà a esibirsi a Vienna. In occasione di questa splendida uscita, vi porteremo nella meravigliosa sala dorata del Musikverein per seguire la "nostra" orchestra diretta dal Maestro Julian Rachlin. Questo viaggio vi offrirà pure  l'occasione di scoprire alcuni tesori storico-artistici della città, a partire dal Wien Museum.


Ecco il programma di questo stupendo viaggio organizzato in collaborazione con l'Orchestra della Svizzera italiana:

Domenica 1° marzo 2026:

TICINO - VIENNA

partenza al mattino dal Ticino con il bus per raggiungere l’aeroporto di Milano Linate. Con il volo diretto Austrian Airlines delle ore 10:00 arriveremo a VIENNA alle ore 11:30. Incontro con la guida in aeroporto e trasferimento in bus in hotel****S situato nel centro della città per la consegna delle valigie e il pranzo libero. Ritrovo nel primo pomeriggio per una passeggiata nel centro storico con la guida per permetterci di orientarci e di scoprirne la storia e i principali monumenti. A seguire, sistemazione nelle camere, cena libera e pernottamento in hotel.

Lunedì 2 marzo 2026:

HUNDERTWASSER HAUS - UNIVERSITÀ DI ECONOMIA E COMMERCIO – PRATER - MUSIKVEREIN

dopo colazione, mattina dedicata all’architettura! Per l’architettura, non possono mancare gli stravaganti e geniali edifici “Hundertwasser Haus”. Dopo la sosta al più famoso, ci sposteremo in bus per ammirare un altro edificio dell’arch. Hundertwasser, un inceneritore che saprà nuovamente sorprenderci.

A seguire visita dell’Università di economia e commercio - Campus WU. Ammireremo gli esterni degli edifici del campus, ed entreremo nella hall della biblioteca firmata dall’archistar Zaha Hadid.

La mattina si concluderà al Prater un’oasi verde in città, ma anche un luogo di svago dove è istallata anche la famosa ruota panoramica.

Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per le attività individuali.

Alle ore 19:30 al famoso teatro MUSIKVEREIN e nella prestigiosa “GOLDENER SAAL” assisteremo al concerto che vedrà protagonista la “nostra” Orchestra della Svizzera italiana con il Direttore e violino Julian Rachlin.

Programma:

Felix Mendelssohn Bartholdy Concerto per violino e orchestra in mi minore, op. 64

Fritz Kreisler Liebesfreud (Gioia d’Amore) e Liebesleid (Pena d’Amore)

Felix Mendelssohn Bartholdy Sinfonia n.3 in la minore Scozzese, op. 56

Fine concerto ore 21.30 (l’hotel si trova a 10 min a piedi dal Musikverein). Cena libera e pernottamento in hotel.

Martedì 3 marzo 2026:

WIEN MUSEUM

dopo colazione, raggiungeremo il Wien Museum. Dopo 4 anni di lavori, nel dicembre 2023 è stato riaprirà al pubblico completamente rinnovato e ampliato uno dei musei più importanti della città. Il progetto è firmato da due studi austriaci di architettura Certov e Winkler + Ruck. Visiteremo in particolare l’esposizione permanente, che è stata completamente riallestita e che documenta la storia della città di Vienna; si parte dal primo piano (epoca romana) per giungere infine a quello più alto (presente). A ciò si aggiunge una novità: il piano superiore “fluttua” sopra l'antico edificio; si tratta di un cubo realizzato in cemento a vista, in cui si organizzeranno rassegne straordinarie. Un pezzo forte è il collegamento creato nello spazio aperto tra la parte antica dell'edificio e il cubo: una terrazza accessibile a tutti con una spettacolare vista sulla Chiesa di San Carlo e sull'area circostante.

Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per le attività individuali. Cena libera e pernottamento in hotel.

Mercoledì 4 marzo 2026:

PALAZZO DELLA SECESSIONE - TICINO

dopo colazione, mattina a disposizione per le attività individuali. Pranzo libero e prima di recarci in aeroporto, termineremo le visite in città con il Palazzo della Secessione. Una vera istituzione culturale in città. Tra i membri dell’associazione vi era anche Klimt e al suo interno potremo ammirare una sua straordinaria opera: Il Fregio di Beethoven. L’opera, lunga 34 metri, è una grandiosa interpretazione pittorica della nona sinfonia di Beethoven.

Al termine della visita, ci recheremo all’aeroporto con il bus. Il volo Austrian Airlines delle ore 18:30 ci porterà a Milano Linate. All’arrivo previsto alle ore 19:55 con il bus raggiugeremo il Ticino.


La quota comprende:

• trasferimento in bus granturismo Ticino – Milano Linate e ritorno

• volo di linea diretta Austrian Airlines Milano Linate – Vienna e ritorno in classe economica
• 3 notti in hotel****S centrale a Vienna con prime colazioni a buffet
• tasse di soggiorno
• tutti i trasferimenti in bus come da programma
• visite guidate come da programma
• ingressi: Wien Museum, Museo Secessione
• biglietto concerto Musikverein
• accompagnatore Dreams Travel
• tutte le mance, escluso l’autista facoltativo

Supplementi (per persona):
• camera doppia uso singola CHF 400.00
• camera executive (no singola) CHF 90.00

ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO DA PARTE DEL CLIENTE (penali d’annullamento):
fino al 15.10.25 nessuna penale; dal 016.10.25 penale 25%; dal 01.11.25 penale 50%;
dal 01.12.25 penale 75%; dal 12.01.26 100%.